
Dieta Colesterolo – Consigli alimentari utili per chi è affetto da ipercolesterolemia
Pane, pasta, cereali e legumi
Non influenzano il colesterolo del sangue e non hanno controindicazioni.
Per la pasta usare esclusivamente condimenti magri, che non contengano burro nè grassi di origine animale.
Preferire il pane e i crackers integrali.
Escludere: pasta all’uovo, pane all’olio, ravioli, cannelloni, brioches, croissants, patate fritte, chips.
Carni
Due volte alla settimana, cotte senza grassi, preferibilmente lessate o ai ferri.
Consigliati: pollo, piccione, faraona(scartando sempre la pelle),manzo(eliminando il grasso visibile), coniglio, lepre, maiale(se magro).
Sconsigliati: castrato, agnello, maiale grasso, oca, anatra, frattaglie, in particolare cervello, rognoni, animelle e le carni conservate, cotechino, zampone, salsicce, salame, mortadella, coppa.
Verdure
Possono essere usate, crude e cotte, a volontà, sempre condite con olio crudo.
Latte e derivati
Consumare solo latte parzialmente scremato, yogurt magro, mozzarella, scamorza, ricotta di vacca, fiordilatte.
Sconsigliati: burro, panna, latte intero, yogurt intero, mascarpone, taleggio, emmenthal, groviera, gorgonzola, provolone, caciotta.
Uova
Nonostante i pareri controversi è consigliabile non consumarne più di 2-3 alla settimana, tenendo conto di quelle presenti nei condimenti e nelle salse. L’albume non ha controindicazioni.
Pesce
Consigliato: può essere mangiato anche ogni giorno al posto della carne. Esclusi i fritti. Vanno bene tutti i tipi di pesce nonchè gamberi, gamberoni, aragosta, molluschi, capesante e vongole.
Sconsigliati: anguille, aringhe, capitone, acciughe, caviale.
Consumare con moderazione il tonno e le sardine sott’olio.
Frutta
la frutta fresca liberamente.
Limitare quella secca comprese le prugne.
Sconsigliati:arachidi, pistacchi e cocco.
Dolci
Zucchero, miele, gelatine di frutta, marrons glacès non hanno controindicazioni salvo quelle conseguenti il loro elevato contenuto di calorie.
Evitare: cioccolato, biscotti, dolci di pasticceria, gelati del commercio.
Grassi
Tutti da limitare al massimo, facendo particolarmente attenzione ai condimenti.
Vietati: burro, margarine (anche se vegetali), lardo, pancetta, strutto.
L’olio extravergine di oliva è da preferire ad ogni altro.
Varie
Aromi e spezie possono essere usati; sconsigliabili le salse e i ragù del commercio.
Bevande
Consentiti: il vino(1/4 di litro al giorno), la birra e i succhi di frutta (preferibili quelli privi di zucchero).
Evitare: i superalcolici.
Tre caffè al giorno sono consentiti se non provocano nervosismo, insonnia o tachicardia.