Servizi
Prestazioni Cardiologiche
Nel nostro studio si eseguono Prestazioni Specialistiche Cardiologiche per la prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio delle malattie cardiovascolari.
Con l’ausilio di Apparecchi Elettromedicali di ultima generazione si eseguono percorsi diagnostici personalizzati per ogni paziente.
Si eseguono le seguenti prestazioni:
✔ Visita cardiologica e elettrocardiogramma (ECG)
✔ Visita cardiologica pediatrica con ECG ed ECOCOLORDOPPLER
✔ Monitoraggio Holter ECG delle 24/48 ore
✔ Monitoraggio Holter ECG 12 derivazioni delle 24/48 ore
✔ Monitoraggio pressorio delle 24 ore
✔ Ecocardiografia M/B Mode e Color Doppler con Doppler tissutale
✔ Ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici (T.S.A.)
✔ Consulenze specialistiche e diagnostica a domicilio (ECG, Ecocardiografia, Ecocolordoppler T.S.A.)

Ecocardiografia
Che cos’è?
L’ecocardiografia è un esame diagnostico non invasivo, indolore e sicuro che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare in tempo reale il funzionamento del cuore.
Attraverso l’ecocardiografia è possibile:
-Valutare dimensioni e forma del cuore e dell’arteria aortica
-Verificare e valutare la funzione delle valvole cardiache
-Valutare la sua capacità contrattile
-Individuare l’eziologia di un eventuale scompenso cardiaco
L’esame è utile sia per la prevenzione, sia per il controllo ed il follow up di patologie già diagnosticate.
Come si svolge?
Il paziente si sdraia su un lettino, in posizione comoda.
Viene applicato un gel trasparente sul torace.
Il medico utilizza una sonda ecografica che, appoggiata sul petto, trasmette immagini del cuore a un monitor.
Non è necessaria alcuna preparazione e non provoca dolore.
Perché è importante?
L’ecocardiografia permette di ottenere informazioni dettagliate e immediate sullo stato di salute del cuore, aiutando il medico a fare diagnosi precise e a impostare la cura più adeguata.
È un esame semplice ma fondamentale per stabilire l’iter diagnostico-terapeutico del paziente.
Elettrocardiogramma Dinamico delle 24/48 Ore (Holter ECG)
Che cos’è?
L’elettrocardiogramma dinamico (Holter ECG) è un esame che registra l’attività elettrica del cuore per 24/48 ore consecutive, mentre il paziente svolge le sue normali attività quotidiane.
A cosa serve?
Questo esame permette di:
Individuare aritmie (battiti irregolari)
Valutare palpitazioni, capogiri, episodi di perdita della conoscenza per periodi più o meno lunghi, dolori al petto
Controllare l’efficacia della terapia farmacologica o per impostarne una adeguata
Monitorare l’attività del cuore in modo continuo, anche mentre si dorme
Come si svolge?
Vengono applicati sul torace piccoli elettrodi adesivi, collegati a un registratore portatile.
Il dispositivo registra l’attività elettrica del cuore ed eventuali aritmie.
Il paziente può muoversi normalmente, evitando solo bagni e docce.
Alla fine del periodo, il registratore viene restituito per analizzare i dati.
L’Holter é un esame indolore e non comporta rischi. È solo importante non staccare e non bagnare gli elettrodi per tutta la durata della registrazione.
Perché è importante?
A differenza di un elettrocardiogramma “classico”, che dura pochi secondi, l’Holter ci permette di capire cosa succede al cuore durante l’intera giornata, anche nei momenti in cui il paziente ha sintomi.
Cardiologia Pediatrica
Che cos’è?
La cardiologia pediatrica è la parte della medicina che si occupa della salute del cuore nei bambini e nei ragazzi, dalla nascita fino all’adolescenza.
Il cuore dei bambini può presentare piccoli problemi durante la crescita, oppure condizioni presenti fin dalla nascita (malformazioni congenite), che vanno diagnosticate e seguite con attenzione.
É necessaria una buona esperienza nell’ambito pediatrico per valutare un bambino sia per la diversità dell’approccio sia per la tipologia di patologie ricercate.
Quando può essere utile una visita?
Una visita cardiologica pediatrica può essere utile quando il Pediatra sente un soffio al cuore, il bambino ha sintomi come affaticamento, palpitazioni, svenimenti o dolori al petto, in età neonatale quando ha bisogno di fermarsi tante volte durante le poppate.
Prima di iniziare attività sportiva.
C’è una storia familiare di problemi cardiaci congeniti o di morte cardiache improvvise.
Il bambino è nato prematuro o ha avuto problemi durante la nascita, o in caso di diabete gestazionale della madre.
Come si svolge la visita?
Il medico raccoglie l’anamnesi e tutte le informazioni utili con i genitori, poi procede con la visita, elettrocardiogramma ed ecocardiografia colorDoppler, esami strumentali per la valutazione dell’attività elettrica e morfo-funzionale cardiaca.
Il tutto avviene in un ambiente tranquillo, con attenzione alle esigenze del bambino.